vasi
129,00 €
La collezione Submarine è una serie di vasi squisiti ispirati all'eleganza senza pari dell'arte giapponese. Combinando la semplicità delle forme classiche con il fascino del design scandinavo, questa collezione ridefinisce la raffinatezza minimalista. Esposti singolarmente o come insieme accattivante, questi vasi evocano un senso di serenità e...
249,00 €
Questi vasi tridimensionali sono intriganti da ogni angolazione, invitando curiosità e ammirazione. Ogni vaso della collezione Guggenheim è realizzato a mano, consentendo una superficie strutturata unica che cattura e rifrange brillantemente la luce. Questo dettaglio squisito non solo migliora il fascino visivo dei vasi, ma li trasforma anche in oggetti...
159,00 €
Un omaggio al movimento Cobra Arts degli anni '60, la collezione è l'epitome di vasi eccentrici che aggiungeranno gioia a qualsiasi ambiente interno. Pensa a forme stravaganti, morbide e organiche che ricordano inconfondibilmente le sagome e le curve umane. Fedele al modo di lavorare dell'artista Cobra, la serie prende il suo punto di partenza da schizzi...
168,36 €
Ispirata agli antichi vasi cinesi, una tavolozza di tonalità della terra sbiadite è caratteristica della collezione Sphere, sviluppata in stretta collaborazione con ceramisti altamente qualificati, garantendo il contrasto preciso tra le forme morbide e gli spigoli vivi. Poiché si tratta di un prodotto naturale smaltato a mano, i colori possono variare...
265,00 €
Ispirata agli antichi vasi cinesi, una tavolozza di tonalità della terra sbiadite è caratteristica della collezione Sphere, sviluppata in stretta collaborazione con ceramisti altamente qualificati, garantendo il contrasto preciso tra le forme morbide e gli spigoli vivi. Poiché si tratta di un prodotto naturale smaltato a mano, i colori possono variare...
390,89 €
434,32 €
Pepa Reverter firma la collezione Bossanova: vasi geometrici che arredano tutti i stili di arredo.
Novità 2023
289,87 €
322,08 €
Pepa Reverter firma la collezione Bossanova: vasi geometrici che arredano tutti i stili di arredo.
Novità 2023
249,00 €
Questi vasi, caratterizzati da figure a forma di animale, umano o vegetale e colori primari e vivaci, creano una famiglia di prodotti ceramici che insieme costituiscono un paesaggio figurativo che rappresenta al meglio la visione immaginaria del designer. Red Palm farà girare la testa semplicemente posizionandolo su qualsiasi tavolo o scaffale della casa.
4.696,73 €
“L'allegria delle bolle di schiuma del mare e la dolcezza delle onde di sabbia rossa come fuoco vivo si uniscono sulla superficie dell'opera. Forze degli elementi racchiuse in una forma arcaica che ricorda un piccolo talismano.”
4.950,00 €
“Sagome all'apparenza casuali, sporgenze irregolari e superfici da esplorare con gli occhi e con le dita. Create con la tecnica del riporto dei colori a caldo e a mano volante, che guidano le tonalità, aiutandole a posizionarsi e modellarsi. Il vaso di Gae Aulenti è mille vasi diversi: muta con la luce, l'angolazione e con gli occhi di chi lo osserva.”
1.800,00 €
Una scultura luminosa ideata da Gae Aulenti, la sua prima opera nel campo dell'illuminazione
Lampada da tavolo a luce diffusa non dimmerabile. Sfera centrale in vetro soffiato trasparente. Sfera interna in vetro soffiato bianco lucido. Semisfera superiore in vetro soffiato pulegoso trasparente colorato. Cavo di alimentazione, interruttore e spina neri....
575,00 €
“Si presenta in colori raffinati, resi unici dall’antica e complessa lavorazione del vetro Lattimo, nata nel XV secolo per imitare la porcellana e ripresa dalle sperimentazioni della Fornace. Il vaso Opalino nasce nel 1932 dalla mente di Paolo Venini, aggraziato nei toni come nella forma.”
Vaso come in foto
425,00 €
“Sembra morbido, eppure è vetro. L'illusione ottica del Monofiori di VENINI del 1970 è nel suo nome: Balloton, la lavorazione unica che ricrea sulla superficie l'effetto matelassé. L'opera è lavorata a mano, soffiata nel caratteristico stampo in metallo e finita nel collo sottile con un filo colorato applicato a caldo, che varia nel colore.”
Vaso come in...
425,00 €
“Sembra morbido, eppure è vetro. L'illusione ottica del Monofiori di VENINI del 1970 è nel suo nome: Balloton, la lavorazione unica che ricrea sulla superficie l'effetto matelassé. L'opera è lavorata a mano, soffiata nel caratteristico stampo in metallo e finita nel collo sottile con un filo colorato applicato a caldo, che varia nel colore.”
Vaso come in...
425,00 €
“Sembra morbido, eppure è vetro. L'illusione ottica del Monofiori di VENINI del 1970 è nel suo nome: Balloton, la lavorazione unica che ricrea sulla superficie l'effetto matelassé. L'opera è lavorata a mano, soffiata nel caratteristico stampo in metallo e finita nel collo sottile con un filo colorato applicato a caldo, che varia nel colore.”
Vaso come in...
425,00 €
“Sembra morbido, eppure è vetro. L'illusione ottica del Monofiori di VENINI del 1970 è nel suo nome: Balloton, la lavorazione unica che ricrea sulla superficie l'effetto matelassé. L'opera è lavorata a mano, soffiata nel caratteristico stampo in metallo e finita nel collo sottile con un filo colorato applicato a caldo, che varia nel colore.”
Vaso come in...
375,00 €
“Sembra morbido, eppure è vetro. L'illusione ottica del Monofiori di VENINI del 1970 è nel suo nome: Balloton, la lavorazione unica che ricrea sulla superficie l'effetto matelassé. L'opera è lavorata a mano, soffiata nel caratteristico stampo in metallo e finita nel collo sottile con un filo colorato applicato a caldo, che varia nel colore.”
Vaso come in...
375,00 €
“Sembra morbido, eppure è vetro. L'illusione ottica del Monofiori di VENINI del 1970 è nel suo nome: Balloton, la lavorazione unica che ricrea sulla superficie l'effetto matelassé. L'opera è lavorata a mano, soffiata nel caratteristico stampo in metallo e finita nel collo sottile con un filo colorato applicato a caldo, che varia nel colore.”
Vaso come in...
288,00 €
“Sembra morbido, eppure è vetro. L'illusione ottica del Monofiori di VENINI del 1970 è nel suo nome: Balloton, la lavorazione unica che ricrea sulla superficie l'effetto matelassé. L'opera è lavorata a mano, soffiata nel caratteristico stampo in metallo e finita nel collo sottile con un filo colorato applicato a caldo, che varia nel colore.”
Vaso come in...
288,00 €
“Sembra morbido, eppure è vetro. L'illusione ottica del Monofiori di VENINI del 1970 è nel suo nome: Balloton, la lavorazione unica che ricrea sulla superficie l'effetto matelassé. L'opera è lavorata a mano, soffiata nel caratteristico stampo in metallo e finita nel collo sottile con un filo colorato applicato a caldo, che varia nel colore.”
Vaso come in...
288,00 €
“Sembra morbido, eppure è vetro. L'illusione ottica del Monofiori di VENINI del 1970 è nel suo nome: Balloton, la lavorazione unica che ricrea sulla superficie l'effetto matelassé. L'opera è lavorata a mano, soffiata nel caratteristico stampo in metallo e finita nel collo sottile con un filo colorato applicato a caldo, che varia nel colore.”
Vaso come in...
650,00 €
“La preziosità della sapiente lavorazione del vetro unita alle infinite potenzialità della luce. Ecco l'opera gioiello dalle mille sfaccettature, brillante come pietre preziose. Francesco Lucchese la dona a VENINI nel 2018.”
Vaso come in foto
675,00 €
“Si presenta in colori raffinati, resi unici dall’antica e complessa lavorazione del vetro Lattimo, nata nel XV secolo per imitare la porcellana e ripresa dalle sperimentazioni della Fornace. Il vaso Opalino nasce nel 1932 dalla mente di Paolo Venini, aggraziato nei toni come nella forma.”
Vaso come in foto
675,00 €
“Si presenta in colori raffinati, resi unici dall’antica e complessa lavorazione del vetro Lattimo, nata nel XV secolo per imitare la porcellana e ripresa dalle sperimentazioni della Fornace. Il vaso Opalino nasce nel 1932 dalla mente di Paolo Venini, aggraziato nei toni come nella forma.”
Vaso come in foto
705,00 €
“Si presenta in colori raffinati, resi unici dall’antica e complessa lavorazione del vetro Lattimo, nata nel XV secolo per imitare la porcellana e ripresa dalle sperimentazioni della Fornace. Il vaso Opalino nasce nel 1932 dalla mente di Paolo Venini, aggraziato nei toni come nella forma.”
Vaso come in foto
360,00 €
“La suggestiva rielaborazione della tecnica Opalini del XV secolo lo rende unico nel colore. Il genio di Fulvio Bianconi lo rende inimitabile nella forma, plasmata come le gonne mosse dal vento. Tanto che di ogni Fazzoletto Opalini non ne esiste uno identico in tutto il mondo.”
Vaso come in foto
650,00 €
“La suggestiva rielaborazione della tecnica Opalini del XV secolo lo rende unico nel colore. Il genio di Fulvio Bianconi lo rende inimitabile nella forma, plasmata come le gonne mosse dal vento. Tanto che di ogni Fazzoletto Opalini non ne esiste uno identico in tutto il mondo.”
Vaso come in foto
650,00 €
“La suggestiva rielaborazione della tecnica Opalini del XV secolo lo rende unico nel colore. Il genio di Fulvio Bianconi lo rende inimitabile nella forma, plasmata come le gonne mosse dal vento. Tanto che di ogni Fazzoletto Opalini non ne esiste uno identico in tutto il mondo.”
Vaso come in foto
875,00 €
“La suggestiva rielaborazione della tecnica Opalini del XV secolo lo rende unico nel colore. Il genio di Fulvio Bianconi lo rende inimitabile nella forma, plasmata come le gonne mosse dal vento. Tanto che di ogni Fazzoletto Opalini non ne esiste uno identico in tutto il mondo.”
Vaso come in foto
875,00 €
“La suggestiva rielaborazione della tecnica Opalini del XV secolo lo rende unico nel colore. Il genio di Fulvio Bianconi lo rende inimitabile nella forma, plasmata come le gonne mosse dal vento. Tanto che di ogni Fazzoletto Opalini non ne esiste uno identico in tutto il mondo.”
Vaso come in foto
760,00 €
“È difficile portare la corona, a lui riesce alla perfezione. Alto e fiero comanda il suo impero di vetro con la gentilezza e l'eleganza di forme sinuose. Indossa un manto satinato e un'importante corona dall'effetto metallico.”
760,00 €
“La raffinata moglie del sovrano, è più bassa ma sempre la più elegante. Le sue forme femminili sono coperte da un manto satinato che richiama l'oro. A completarla, la corona sul capo.”
2.450,00 €
“Una sfera nera si specchia nel Corallo e nella delicatezza del Verdognolo, celebrando il paese che l'ispira. I volumi si riflettono l'uno nell'altro. Nella mente di Ettore Sottsass l'opera è il racconto di un viaggio, di un popolo e dei suoi simboli.”
299,00 €
Siete sempre stati affascinati dai vasi Cinesi, ma il collezionismo di antichità non fa per voi? Ci pensa TOILETPAPER: una serie in porcellana per solleticare il pioniere che c’è in voi.
Vaso
Design: Toiletpaper Magazine
Dimensioni: ø cm 19,5 h. 46,5
299,00 €
Siete sempre stati affascinati dai vasi Cinesi, ma il collezionismo di antichità non fa per voi? Ci pensa TOILETPAPER: una serie in porcellana per solleticare il pioniere che c’è in voi.
Vaso
Design: Toiletpaper Magazine
Dimensioni: ø cm 19,5 h. 46,5
760,00 €
“È difficile portare la corona, a lui riesce alla perfezione. Alto e fiero comanda il suo impero di vetro con la gentilezza e l'eleganza di forme sinuose. Indossa un manto satinato e un'importante corona dall'effetto metallico.”
560,00 €
“È il più piccolo e già gli occhi sono su di lui. Un giorno tutto il regno sarà suo. Nel frattempo indossa il suo manto di lusso, corredato dall'immancabile corona.”
1.190,00 €
“La prestigiosa tecnica di lavorazione a canne lo rende unico nei suoi colori, accostati sapientemente dal maestro per essere poi fusi, soffiati e lavorati a mano volante. Il genio di Fulvio Bianconi lo rende inimitabile nella forma, plasmata come le gonne mosse dal vento. Tanto che di ogni Fazzoletto a Canne non ne esiste uno identico in tutto il...
2.300,00 €
“Il vaso è bottiglia per Tapio Wikkala. In Verde mela, Giallo e Viola. I tre luoghi cromatici distinti sono uniti fisicamente con la tecnica dell'incalmo, l'accoppiatura a caldo di due forme soffiate.”
1.380,00 €
“La perfezione è nel mezzo, in un equilibrio perfetto. Il vaso è bottiglia per Tapio Wirkkala. In Pagliesco e Verde mela. I due luoghi cromatici distinti sono uniti fisicamente con la tecnica dell'incalmo, l'accoppiatura a caldo di due forme soffiate.”
1.380,00 €
“Il vaso è bottiglia per Tapio Wirkkala. Talpa e Adriatico I due luoghi cromatici distinti sono uniti fisicamente con la tecnica dell'incalmo, l'accoppiatura a caldo di due forme soffiate.”
1.250,00 €
“Il vaso è bottiglia dalle forme gentili. In Talpa e Ametista. I due luoghi cromatici voluti distinti da Tapio Wirkkala sono uniti fisicamente con la tecnica dell'incalmo, l'accoppiatura a caldo di due forme soffiate.”
1.250,00 €
“Il vaso è bottiglia. Rosso e trasparente Pagliesco. I due luoghi cromatici distinti pensati da Tapio Wirkkala sono uniti fisicamente con la tecnica dell'incalmo, l'accoppiatura a caldo di due forme soffiate.”
Vetro pagliesco/rosso
760,00 €
“La raffinata moglie del sovrano, è più bassa ma sempre la più elegante. Le sue forme femminili sono coperte da un manto satinato che richiama l'oro. A completarla, la corona sul capo.”
288,00 €
“Sembra morbido, eppure è vetro. L'illusione ottica del Monofiori di VENINI del 1970 è nel suo nome: Balloton, la lavorazione unica che ricrea sulla superficie l'effetto matelassé. L'opera è lavorata a mano, soffiata nel caratteristico stampo in metallo e finita nel collo sottile con un filo colorato applicato a caldo, che varia nel colore.”Ambra con filo...
288,00 €
“Sembra morbido, eppure è vetro. L'illusione ottica del Monofiori di VENINI del 1970 è nel suo nome: Balloton, la lavorazione unica che ricrea sulla superficie l'effetto matelassé. L'opera è lavorata a mano, soffiata nel caratteristico stampo in metallo e finita nel collo sottile con un filo colorato applicato a caldo, che varia nel colore.”Talpa con filo...
288,00 €
“Sembra morbido, eppure è vetro. L'illusione ottica del Monofiori di VENINI del 1970 è nel suo nome: Balloton, la lavorazione unica che ricrea sulla superficie l'effetto matelassé. L'opera è lavorata a mano, soffiata nel caratteristico stampo in metallo e finita nel collo sottile con un filo colorato applicato a caldo, che varia nel colore.”Verde mela con...
650,00 €
“La preziosità della sapiente lavorazione del vetro unita alle infinite potenzialità della luce. Ecco l'opera gioiello dalle mille sfaccettature, brillante come pietre preziose. Francesco Lucchese la dona a VENINI nel 2018.”
650,00 €
“La preziosità della sapiente lavorazione del vetro unita alle infinite potenzialità della luce. Ecco l'opera gioiello dalle mille sfaccettature, brillante come pietre preziose. Francesco Lucchese la dona a VENINI nel 2018.”
650,00 €
“La suggestiva rielaborazione della tecnica Opalini del XV secolo lo rende unico nel colore. Il genio di Fulvio Bianconi lo rende inimitabile nella forma, plasmata come le gonne mosse dal vento. Tanto che di ogni Fazzoletto Opalini non ne esiste uno identico in tutto il mondo.”